Guida all’allenamento con IA

Più i tuoi dati sono precisi, più gli allenamenti saranno efficaci. Ecco come compilare correttamente l’app per ottenere sessioni sicure e personalizzate.

1. Perché la precisione è importante

L’IA adatta automaticamente volume, intensità, frequenza e varianti di esercizio in base ai dati inseriti (carico, fatica, dolore, feedback). Valori errati possono causare sessioni annullate o sbilanciate.

Guida all’uso dell’IA per l’allenamento

Più i tuoi dati sono precisi, più i tuoi allenamenti saranno intelligenti. Questa guida ti spiega come usare l’app al meglio per ottimizzare i risultati.

1. Perché la precisione è importante

L’IA regola automaticamente volume, intensità, frequenza e tipo di sessione in base ai tuoi dati. Più sono aggiornati e realistici, più il piano sarà adatto a te.

2. Dati da fornire

  • Profilo / Costanti: età, peso, attrezzatura (es. rullo), obiettivo, numero di allenamenti a settimana per disciplina, orari preferiti — da compilare all’inizio o in caso di modifiche
  • Dati della sessione: carico, ripetizioni, difficoltà — dopo ogni allenamento
  • Stato del giorno: forma percepita, stress, sonno, HRV — prima dell’allenamento
  • Feedback post-allenamento: sensazioni, dolori o infortuni, forma percepita — subito dopo

3. Scale di feedback

3.1 Forma percepita / Energia (1–10)

  • 10: Forma eccezionale, massima energia
  • 6–9: Buona forma, pronto/a per allenamenti intensi
  • 3–5: Forma media, meglio puntare su resistenza o recupero
  • 0–2: Molto stanco/a, raccomandato riposo

3.2 Fatica / Stress (1–10)

  • 1: Riposo completo
  • 5: Normale
  • 8: Molto stanco/a o stressato/a
  • 10: Rischio di sovraccarico

3.3 Dolore / Gravità dell’infortunio (1–10)

  • 1–4 (lieve): allenamento possibile con adattamenti
  • 5–7 (moderato): sessione modificata o annullata se coinvolge la zona interessata
  • 8–10 (grave): tutte le sessioni annullate automaticamente

3.4 Sonno (1–10)

  • 10: Notte perfetta, sonno profondo e rigenerante
  • 6–9: Sonno buono con riposo adeguato
  • 3–5: Notte media, risvegli frequenti o difficoltà ad addormentarsi
  • 0–2: Sonno molto scarso, sensazione di stanchezza al risveglio
  • Un punteggio basso spingerà l’IA a proporre riposo o una sessione più leggera.

4. Come l’IA usa i tuoi dati

  • Forma alta + stress basso → progressi più rapidi
  • Fatica o stress alto → sessioni leggere o tecniche
  • Dolore da 3 a 4 → esercizi adattati
  • Dolore ≥ 5 → sessione annullata o sostituita
  • L’IA considera anche: livello, sesso, ciclo mestruale, meteo, zona infortunata

5. Buone pratiche

  • Usa riferimenti stabili: 6–7 = giorno normale
  • Compila i dati subito dopo l’allenamento
  • Correggi subito gli errori
  • Un infortunio non dichiarato può portare ad allenamenti inadatti
  • Specifica bene la zona dell’infortunio — l’IA si adatta di conseguenza

6. Esempi pratici

  • Dolore al ginocchio 3/10: sessione mantenuta, no intervalli
  • Infortunio alla caviglia 6/10: corsa annullata, sostituita con nuoto o riposo
  • Forma 2/10 + stress 8/10: IA suggerisce riposo o sessione leggera
  • Dolore spalla 2/10: evitati movimenti sopra la testa
  • Forma 8/10, stress 2/10: previsto aumento di intensità

🧠 L’IA va oltre

L’IA considera anche: livello, sesso, ciclo, meteo e zona infortunata.

7. Domande frequenti

E se dimentico di registrare una sessione?

Puoi farlo in un secondo momento. L’IA altrimenti presume nessun progresso.

Posso correggere un errore?

Sì. È sempre meglio aggiornare. L’IA si adatta subito.

E se non so il mio peso o attrezzatura esatta?

Stima o lascia vuoto. L’IA utilizzerà le tue tendenze di performance.